Vino

Numerosi vigneti circondano tutto il Lago di Garda. Tipica è l'entroterra di Bardolino dove si produce il vino rosso che porta lo stesso nome della località e la vicina Valpolicella, regno dei vini rossi strutturati, una delle
migliori espressioni nazionali. Il bianco di Soave è coltivato nella zona sud-est del Lago, mentre il Lugana e il Custoza provengono dalla sponda meridionale. Il Garda classico nasce sulle colline a sud-ovest, e il bianco Nosiola è originario della valle del Sarca, i vini della Valdadige provengono dal nord del Lago.Il momento migliore per assaporare questo volto del Lago è l'autunno quando molte località organizzano feste tradizionali e si dedicano alla cura dell' uva. La primavera è invece il periodo più indicato per gustare vini provenienti da tutta Italia nella famosa fiera europea del vino, il Vinitaly.